Progetto didattico 2013/2014
UN
MONDO DA TOCCARE E DA SENTIRE
La
conoscenza del mondo è di tipo plurisensoriale, tra tutti i sensi il
tatto è quello maggiormente usato dai bambini, che completa una
sensazione visiva e uditiva,
NON
TOCCARE! Quante volte diciamo ai bambini questa frase, difficilmente
si dirà NON GUARDARE, NON ASCOLTARE,
Le
attività proposte sono tutte pensate per stimolare, incentivare e
rendere piacevoli l'utilizzo dei sensi e maggiormente il tatto,
unitamente agli altri sensi.
Sul
sito ogni attività quotidiana viene anche brevemente spiegata,
sottolineando proprio questi aspetti.
Ogni
proposta è legata al contesto e al periodo che stiamo vivendo,
inizialmente abbbiamo raccolto e portato in sezione le foglie cadute
con l'autunno, le abbiamo manipolate, le abbiamo impastate, le
abbiamo, incollate, ne abbiamo sperimentato il colore, le abbiamo
osservate e manipolate al buio con l'aiuto del tavolo magico.
Poi è
arrivato il momento della zucca, (halloween per noi è solo un
pretesto per scoprire un frutto affascinante come la zucca) l'abbiamo
svuotata, toccata, annusata, colorata, rotta, ne abbiamo tenuti i
semi, ne abbiamo incollato le parti, abbiamo giocato col suo colore,
l'abbiamo scoperta col tavolo magico.
Abbiamo
poi giocato con la creta, analoga al fango che molto spesso vediamo
nelle nostre scarpe in questo periodo. L'abbiamo manipolata,
assaggiata, toccata, ne abbiamo fatto forme, ci abbiamo infilato
dentro cose dure e rigide, non manipolabili, ne abbiamo fatto tanti
pezzettini, ci abbiamo disegnato sopra, l'abbiamo osservata con il
tavolo magico e abbiamo anche qui scoperto le caratteristiche del suo
colore, come si forma, e che prima è un po' marrone ma poi diventa
dura e grigia!
Attualmente
iniziano i preparativi per Natale, ma perchè non diventino attività
imposte e non sentite dai bambini stiamo procedendo con le stesse
metodologie. I cartoni delle uova (che poi creeranno il nostro albero
di sezione) quando li bagnano con le tempere si rompono, diventano
“felli”, cambiano colore, diventano lisci, diventano morbidi...
Le
decorazioni saranno decorazioni ottenute a seguito di processi
sensoriali, perchè non ci interessa tanto il risultato quanto il
processo attraverso cui si è ottenuto.
Il
TAVOLO MAGICO entra in sezione verso la fine della maggiorparte delle
attvità. Aiuta a vedere ciò che si è esperito in maniera diversa,
permette di cogliere caratteristiche in più di ogni oggetto proposto
e scelto, dal momento che si è isolati visivamente dagli altri
stimoli al di fuori del tavolo. I bambini scelgono liberamente cosa
portare sul tavolo, si ha così la possibilità di cogliere in
maniera accentuata caratteristiche quali sonorità, odori, gusti e
sensazioni tattili.
LA
PIMPA
Dalle
gite in biblioteca e dalle prefernze dimostrate dai bambini è
entrata in asilo la Pimpa, che ci accompagna nelle nostre letture ma
non solo, è un personaggio che ispira e potrà suggerire attvità
interessanti. Al momento la stiamo conoscendo e stiamo conoscendo i
suoi amici, attraverso la lettura e il disegno, ma ci porterà molto
più lontano di così...
Commenti
Posta un commento