UN MONDO DI SUONI
Progetto educativo 2014/2015 al nido
Abbiamo proposto ai
bambini diversi tipi di attività, tra cui alcuni giochi sonori che hanno
riscosso grande entusiasmo e libri che presentavano alcuni elementi musicali (
Es: A caccia dell'orso e Teo ha orecchie curiose).
Inoltre nel mese di
novembre abbiamo partecipato alla mostra «Stravaganti libri» e gli elementi che
hanno catturato maggiormente l'attenzione dei nostri bambini e bambine sono
stati quelli legati a stimoli sonori.
Così abbiamo deciso di
intraprendere un percorso legato ai suoni.
Durante il periodo
natalizio abbiamo creato decorazioni sonore, ascoltato e ballato le musiche
natalizie, abbiamo utilizzato le nostre creazioni sonore per giocare il ritmo
delle musiche di Natale.
Con i genitori abbiamo
creato una scatola di oggetti sonori utilizzando materiali di recupero
consegnata ai bambini e alle bambine durante la festa di Natale.
In previsione del Carnevale
i bambini e le bambine stanno preparando uno speciale costume: il pagliaccetto
sonoro. Proponendo i materiali costruiti durante il laboratorio dei genitori
(tappi, lattine, campanelle, tubi,ecc...) i bambini sceglieranno la propria
sonorità da indossare durante le feste di Carnevale.
Durante il mese di
febbraio ogni venerdì abbiamo ospitato un'esperta musicale, la maestra Ketty Reno che
proporrà ai bambini attività di ascolto, di gioco, movimento sia attraverso
l'utilizzo dello strumentario ORFF che attraverso la voce.
Nel mese di Marzo abbiamo introdotto un progetto di psicomotricità, partendo dagli animali e dalla musica, curato dall'esperta Roberta Zavatta, che ha entusiasmato i bambini.
Nel mese di Marzo è iniziato anche lo
sviluppo del percorso sugli animali sonanti proposto dalla mostra «Stravaganti
libri» a cui abbiamo assistito.
Proporremo ai bambini la
creazione degli animali sonanti, la lettura del libro, l'ascolto della musica e
giocheremo attraverso di essa utilizzando i nostri animali.
Chissà dove ci porteranno
questi animali!
LE GITE
Le nostre numerose uscite
hanno fatto e continueranno a far parte della programmazione. Ci stiamo
esercitando all’uso della corda, i bambini, tutti, anziché utilizzare solo il
passeggino per muoversi stanno utilizzando la corda, e sono molto attenti a non
mollarla mai!
La biblioteca è una meta
privilegiata, sia per la lettura in loco che per il prestito che poi i bambini
potranno condividere con i genitori attraverso l’uso della biblioteca interna.
Durante le nostre
passeggiate, guardiamo, scopriamo, ascoltiamo… le mete sono tante e varie, dai
pesci del Viale Roma, alle barche del Borgomarina e del porto, alla spiaggia
sia in estate che in inverno, al parco giochi.
Commenti
Posta un commento