Progetti didattici anno scolastico 2015 2016
I progetti del gruppo del mattino e del gruppo del pomeriggio sono diversi, ogni progetto nasce dall'osservazione del gruppo, dall'interesse e le peculiarità dei bambini, dalle loro richieste esplicite e implicite. inoltre anche uin progetto che può artire dallo stesso stimolo prende colorazioni e strade molto diverse a sconda dei partecipanti... questa è la magia del nostro lavoro!
Gruppo mattino :
- SCOPRIAMO IL MONDO ATTRAVERSO I SENSI…
Per conoscere il
gruppo ed esplorare i loro interessi, abbiamo proposto ai bambini diversi
materiali, osservandoli e cercando di capire i loro interessi, per elaborare i
progetti da portare avanti nel corso dell’anno scolastico.
In autunno siamo
partiti alla scoperta dei materiali naturali che la natura ci offre, seguendo
una sequenza stagionale, esplorandoli attraverso l’uso dei sensi:
-
Le foglie cadute dagli alberi, raccolte nelle
nostre gite, guardate, incollate, fatte frusciare, “giocate”, osservate al
buio…
-
La zucca, svuotata, annusata, mangiata,
schiacciata, toccata, osservata al buio, tenuti da parte i semi…
-
I mandarini, li abbiamo sbucciati, mangiati,
spremuti, toccati, schiacciati, incollati, guardati al buio…
Durante il
periodo di Natale abbiamo utilizzati materiali naturali diversi, tipo i semi
della zucca, i chicchi di mais, le noci, per pitturarli e incollarli, per
creare delle decorazioni natalizie, uniche e creative, partendo dai materiali
che abbiamo esplorando. Inoltre abbiamo impastato e creato dei dolcissimi
biscotti (a forma di albero di Natale) che hanno anche decorato con tante
palline colorate. Questa attività è piaciuta molto e verrà sicuramente
riproposta.
Attualmente
stiamo iniziando a esplorare il mais, dalla pannocchia al chicco, dal chicco al
pop-corn e alla farina di mais. Travasando, toccando, mangiando, osservando in
tanti modi.
- GIOCHIAMO CON IL CORPO (psicomotricità assieme a Roberta Zavatta)
Dal mese di
Novembre tutti i mercoledì sono stati impegnati dal progetto di psicomotricità,
i bambini giocano con il corpo, si divertono, acquisiscono consapevolezza di
se, degli altri, dello spazio.
È
un percorso molto divertente ma anche molto impegnativo, perché ad ogni
incontro viene sempre aggiunto qualche elemento e i bambini seguono tantissimo
e la soglia dell’attenzione si è alzata tantissimo.
Durante i mesi
di Novembre e Dicembre Roberta è venuta con cadenza settimanale, attualmente
viene una volta ogni due settimane, ma, salvo imprevisti, il mercoledì rimane
comunque la giornata della “ginnastica” in quanto le educatrici portano avanti
gli esercizi proposti negli incontri precedenti.
- LE GITE
I bambini più
grandi si stanno esercitando all’uso della corda, quindi a passeggiare stando
attaccati ben bene alla corda con la mano, cercando di non inciampare, non
pestarsi i piedi e senza mai staccarsi.
In autunno
abbiamo fatto diverse uscite tematiche per la raccolta di materiali naturali e
non solo. Fino a che il tempo è stato buono abbiamo sfruttato la spiaggia e il
parco per giocare e correre.

Durante la
primavera abbiamo intenzione di andare al parco e in spiaggia e di proporre
giochi di psicomotricità e ginnastica anche all’aperto, in spazi grandi.
- LA CITTA’

Il gruppo del pomeriggio:
- PROGETTO MUSICA, ANIMALI IN MUSICA

Attraverso l’uso
della voce, dello strumentario Orff, di giochi di ritmo e di ascolto, i bambini
stanno giocando con la musica, i suoni, il movimento, gli strumenti sia comuni
che un po’ più particolari.
Il gruppo è
molto interessato a questo tipo di attività e riesce a seguire le proposte per
lungo tempo, senza stancarsi.
Ad ogni incontro
vengono proposti gradualmente stimoli nuovi e ripetuti quelli precedenti e i
bambini ci stanno meravigliosamente sorprendendo, sia per le grandi capacità
dimostrate sia per l’entusiasmo messo in questa attività.
Sono state
inserite tante canzoni nuove, alcune ripetute ogni volta altre portate a
seconda del momento, Halloween, Natale, Carnevale…
- PROGETTO ARTE, LA NAVE DELL’ARTE
Sempre nel mese
di Ottobre è iniziato anche il percorso artistico-creativo in compagnia della
counselor e arte-terapista Giorgia Biagetti. I bambini attraverso l’uso del
colore hanno esplorato e costruito il loro mondo marino.
Sono stati
utilizzati pastelli, matite colorate, tempere e colori a dita per dipingere il
mare e i suoi abitanti; sono state costruite e colorate anche barche di
cartone, ispirate dalla mostra “Oggetti ribelli”, con cui i bambini hanno
potuto giocare nel loro mare. Ad ogni incontro si esplorava un modo nuovo di
utilizzare il colore.
Nella stanza
relax è stato allestito un vero e proprio ambiente marino, con un telo colorato
appeso al muro e pesci appesi al soffitto. I bambini, all’ inizio diffidenti e
riluttanti a sporcarsi le mani, hanno cominciato a partecipare attivamente alle
attività proposte e a mostrare un entusiasmo crescente.
- CONOSCIAMO IL MONDO ATTRAVERSO LA MANIPOLAZIONE E I SENSI
Per conoscere il
gruppo e offrire loro spunti interessanti, sono state proposte all’inizio
dell’anno scolastico attività di manipolazione utilizzando farina e acqua, nel
periodo di natale abbiamo fatto i biscotti; attività di travaso con mais, farina
e farina gialla, riso, utilizzando diversi vasetti, bicchieri, cucchiai e
misurini. Abbiamo anche fatto i pop corn, così i bambini hanno potuto assistere
alla trasformazione del chicco di mais in pop corn, poi li abbiamo assaggiati,
annusati e manipolati.
Ancora,
prendendo spunto dal loro amore per la musica e i suoni abbiamo iniziato la
lettura del libro “Teo ha le orecchie curiose” e da lì abbiamo avuto l’idea di
collegare il progetto musicale a quello artistico: abbiamo pensato di accompagnare
l’attività di gioco con le barche con un sottofondo musicale che ricreasse i
suoni dell’ambiente marino e dei suoi abitanti e abbiamo ascoltato il rumore
del mare con le conchiglie. Ascolteremo altri suoni della natura e degli
animali e da lì prenderanno forma altre attività.
- LE GITE

Durante la
primavera abbiamo intenzione di andare al parco e in spiaggia, di esplorare e
perché no, raccogliere e portare in asilo diversi materiali per avere sempre
nuovi spunti.
- COSTRUIAMO LO SFONDO DELLA CITTA’ DI MARE, CERVIA
A Novembre, due
bambini del mattino e uno del pomeriggio, hanno partecipato alla mostra
“Oggetti ribelli”, che ci ha fornito uno spunto interessante per sviluppare un
altro progetto integrativo a quello di arte. Infatti alla mostra, era presente
una ‘città di carta’ a misura di bambino, costruita esclusivamente con
scatoloni di cartone. I bambini potevano camminare attorno a questo o a quello
scatolone che ospitava una panetteria, la biblioteca, il parco e così via. A
partire da questa idea, abbiamo pensato di creare anche la nostra città in
asilo. Il gruppo del pomeriggio, ha creato delle barche di cartone per poter
navigare nel mare colorato dai bambini e appeso al muro per fare da sfondo, alcuni
pesci di cartone nuotano nel mare. Ci siamo procurate altri scatoloni che
abbiamo iniziato a colorare e chissà cosa diventeranno…
Commenti
Posta un commento